
Prof.ssa Maria Rosaria Pugliese
Il Dirigente Scolastico è l’organo dell’Amministrazione Scolastica, ha la rappresentanza dell’ Istituto, dirige, coordina, promuove ed ha il compito di valorizzare le risorse umane e professionali. Gestisce anche le risorse finanziarie e strutturali.
Primo Collaboratore: Prof. Modugno Carlo
Secondo Collaboratore: Prof. De Bari Vito
I docenti dello Staff del Dirigente hanno il compito di supportare il dirigente dal punto di vista organizzativo e didattico.
Responsabili di Area (docenti titolari di funzione strumentale ex art. 33 ccnl)
AREA GESTIONE DEL P.T.O.F. , RAV ED AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Prof. Zaza Michela / De Trizio Antonio
Le docenti referenti dell’area hanno il compito prioritario di:
- Redazione, gestione, coordinamento e monitoraggio delle attività previste nel PTOF e nel RAV;
- Redazione, gestione, coordinamento e monitoraggio del Piano di miglioramento dell'Offerta formativa;
- Gestione e cura delle attività di autovalutazione d’Istituto;
- Progettazione e coordinamento delle attività opzionali del curricolo di Istituto;
- Componente gruppo sito web;
- Cura della comunicazione istituzionale;
- Curricolo di Istituto.
AREA FORMAZIONE DEL PERSONALE, SUPPORTO AI DOCENTI, PROGETTUALITÀ EUROPEE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO, ETWINNING
Prof.ssa Lazzaro Lucrezia / Torchetti Antonella
La docente referente dell’area ha il compito prioritario di:
- Redazione del piano di aggiornamento/formazione in coerenza con il PTOF ;
- Progettazione, organizzazione, coordinamento e monitoraggio delle attività relative alla formazione del personale;
- Promozione della partecipazione e presentazione di progettualità europee finanziate con fondi strutturati europei o con l’apporto finanziario di enti di rilevanza comunale, regionale, nazionale ed internazionale;
- Interazione con la scuola Polo per la Formazione docenti Ambito 3;
- Cura del raccordo con Enti e scuole per creare condizioni per collaborazioni in ambiti educativo e professionale di docenti e studenti;
- Coordinare le attività della Scuola eTwinning e supporto ai relativi progetti;
- Sviluppo iniziative partenariato mobilità internazionale studenti e docenti;
- Iniziative scambi internazionali studenti e docenti;
AREA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI
Prof. Cappelluti M. / Campi Rita
I docenti referenti dell’area hanno il compito prioritario di:
- Progettazione e organizzazione, di concerto con il referente, delle attività di recupero (IDEI, Sportello Didattico);
- Progettazione e coordinamento, di concerto con il referente, di visite guidate, lezioni itineranti e viaggi d’istruzione;
- Progettazione e coordinamento, di concerto con i referenti, della attività di biblioteca, di incontri con l’autore e delle attività teatrali e musicali;
- Progettazione e coordinamento delle attività extracurriculari;
- Progettazione e organizzazione delle assemblee d’istituto;
- Progettazione e coordinamento, di concerto con il referente, delle attività connesse al benessere dello studente ed ai bisogni educativi speciali “BES”;
- Componente gruppo sito web;
- Comunicazione istituzionale.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Referenti prof. Carriero Roberta - De Sario Michele
La docente referente dell’area ha il compito prioritario di:
- Progettazione e coordinamento delle attività di orientamento in ingresso;
- Rapporti con il territorio, di concerto con il referente, e d’intesa con Enti e Istituzioni esterne;
- Componente gruppo sito web;
- Cura della comunicazione istituzionale;
- Pianificazione e realizzazione di Brochures informative sulle finalità dell’istituto, sul piano orario, sulle attività e i corsi attivati, sulle aule e gli strumenti in dotazione, sui dati e gli indirizzi di posta elettronica degli Uffici e gli addetti da contattare;
- Realizzazione di un video, nel quale attraverso immagini e video clip, si illustrano le peculiarità dell’istituto mediante i progetti che ne caratterizzano l’offerta formativa;
- Realizzazione di materiale di promozione e di informazione di diverso tipo (video, brochures, roll-up, power point, vademecum, ecc., nonché inviti ad eventi organizzati dagli istituti;
- Creazione e gestione di uno spazio virtuale (ad es. una pagina FB per l’orientamento in entrata), finalizzato all’informazione sugli incontri, sulle iniziative della scuola, sulla modulistica e al contatto con allievi e famiglie delle scuole medie;
- Partecipazione agli incontri organizzati presso le scuole medie del territorio cittadino e dei comuni limitrofi nell’ottica della continuità in verticale;
- Collaborazione all’organizzazione, promozione e partecipazione degli studenti alle Olimpiadi di matematica, di Fisica, di Informatica, ai corsi di Lingua straniera e a qualsiasi iniziativa finalizzata alla presentazione dell’Istituto;
- Creazione di una guida per l’iscrizione online; produzione di eventuale altra modulistica dietro segnalazione delle scuole medie e/o per bisogni specifici, esigenze particolari etc..; assistenza alla compilazione della domanda, in collaborazione con il personale della segreteria didattica;
- Pianificazione, organizzazione e realizzazione di 6 giornate di OPEN DAY nei locali dell’istituto, con relativa programmazione oraria e chiara, unica e precisa scansione dei turni di avvicendamento dei docenti ed ore di laboratorio da proporre in sede di contrattazione;
- Attivazione di uno sportello informativo, formativo, orientativo, con personale specializzato interno ed esterno alla scuola in ore di flessibilità;
- Collaborazione con la F.S. area GESTIONE PROF per la pubblicizzazione del P.T.O.F.;
- Attivazione sportello di assistenza alla compilazione della domanda online presso i locali scuola anche tramite email ed altri canali web di comunicazione e condivisione;
- Micro Formazione e coordinamento degli allievi frequentanti l’istituto (distinti per indirizzo) per le attività di promozione, informazione, tutoraggio, accoglienza, condivisione destinate agli allievi delle terze medie;
- Organizzazione e coordinamento di segmenti didattici aperti a discenti delle scuole medie;
- Tabulazione delle domande di iscrizione ai diversi indirizzi afferenti all’Istituto;
- Elaborazione di criteri utili alla procedura di Formazione delle classi, organizzazione e partecipazione, unitamente ai Collaboratori DS, alle operazioni di formazione delle classi;
- Gestione del progetto di Accoglienza;
- Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.
Gruppo di supporto : Prof. Lazzaro L., Torchetti A., Murolo M.G., Messere M., D’Ettore U., Andriani R., Di Ceglie M., Nappi R., Ciocia F., Campi R., Gallo V, Binetti T., Granieri G., Sallustio N., Mitoli V., Altomare V., De Gennaro F., Petruzzella A., De Trizio A., Zaza Michela, De Lillo V., Primaro M.
ORIENTAMENTO IN USCITA Prof. De Gennaro Giovanna
- Rapporti con il territorio, di concerto con il referente, e d’intesa con Enti e Istituzioni esterne;
- Componente gruppo sito web;
- Cura della comunicazione istituzionale.
- Progettazione e coordinamento delle attività di orientamento in uscita;
- Gestione dell’orientamento in uscita con la promozione di incontri informativi/formativi con le Università degli studi e con gli Enti di formazione professionale, curandone l’organizzazione e monitorando gli esiti;
- Partecipazione alla costituzione di reti di scuole per la realizzazione di progetti di interesse comune nell’ambito della formazione (ricerca sul territorio di possibili partnership);
- Sostegno ed implementazione dei rapporti con i centri di formazione professionale in accordo con le altre figure preposte;
- Studio ed implementazione di nuove forme di comunicazione e collaborazione con le famiglie e con le varie istituzioni e associazioni che operano sul territorio;
- Collaborazione all’adeguamento del PTOF;
- Realizzazione di procedure formalizzate per lo svolgimento delle attività relative alla propria area d’intervento per la costituzione di un archivio digitale e per la diffusione di buone pratiche;
- Partecipazione agli incontri di staff della Dirigenza Scolastica per la realizzazione di progetti di miglioramento, di percorsi formativi innovativi e di eventi artistico-culturali (teatro, cineforum rete Otis, rete MAT, etc);
- Implementazione delle attività di conoscenza – da parte degli studenti della scuola – del mercato del lavoro, con particolare relazione al territorio e alle figure professionali di riferimento per gli indirizzi di studio presenti in Istituto;
- Coordinamento dei rapporti con gli Enti e Agenzie di formazione esterne per studenti dell’ultimo biennio;
- Coordinamento di iniziative di preparazione degli studenti a test universitari per Facoltà a numero chiuso.
- Gestione dei rapporti con i Centri per l’Impiego Territoriali;
- Gestione partecipazione agli eventi organizzati dal Comune, dalla Regione e da Associazioni Nazionali;
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.
UFFICIO TECNICO
Prof. Fasciano Domenico
- Cura e monitoraggio della efficienza e funzionalità della rete informatica e aggiornamento e funzionalità sito web;
- Cura della comunicazione istituzionale attraverso i media;
- Gestione sito web;
- Orario e gestione dei laboratori;
- Supporto definizione orario docenti;
- Progetti PON FESR per ambienti scolastici;
- Comodato d’uso ipad, PC, Testi;
Economia e Informatica
Prof. Roselli Paolo
Discipline Giuridico-Economiche
Prof. De Gennaro Grazia
Progettazione, Costruzioni, Impianti
Prof. D'Ettore U.
Sc. Natura, Sc.Materia, Ch, Geogr.,Fisica
Prof. Di Pace Pasquale
Matematica
Prof. De Trizio Antonio
Italiano – Storia – Religione
Prof.ssa Gallo Violetta
Lingue Straniere
Prof. ssa Carriero Roberta
Dipartimento dei docenti di sostegno
Prof. ssa Ciocia Francesca - Campi Rita
Scienze Motorie/Centro Sportivo Scolastico
Prof.ssa De Lillo Vittoria
Referente PCTO: Prof.ssa Mitoli V. (AFM/SIA)
- Progettazione e programmazione generale nell’ambito dell’Istituto;
- Coordinamento delle figure dei tutor;
- Cura delle relazioni con le imprese e gestione della documentazione.
COMMISSIONE: Di Ceglie M. / De Gennaro Grazia. / D'Ettore U. / Roselli P.
Prof. D'Ettore Umberto
L’attività dell’animatore mira a favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del PNSD secondo i seguenti step:
- Formazione interna: azioni rivolte ai docenti e al personale scolastico sull’utilizzo della tecnologie digitali nella didattica e nell’organizzazione scolastica in coerenza con il PNSD, attraverso l’organizzazione diretta di laboratori formativi anche online e a distanza, svolti, in particolar modo, secondo la metodologia dello scambio di esperienze e del peer learning.
- Coinvolgimento della comunità scolastica: azioni dirette a favorire la partecipazione e il protagonismo delle studentesse e degli studenti, anche attraverso workshop, giornate dedicate, incontri online, anche aperti alle famiglie e agli attori del territorio, per la realizzazione di una cultura dell’educazione digitale condivisa.
- Creazione di soluzioni innovative: individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da attuare nelle scuole, attività di assistenza tecnica, progettazioni funzionali al raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa per l’implementazione delle tecnologie e soluzioni digitali nella didattica in classe e a distanza.
Componenti team digitale: Prof. Fasciano D. , Altomare V., Salvemini T.
Gruppo di Autovalutazione:
Prof. Morrone S., Zaza M, De Trizio A., De Sario M.
Coordinamento INVALSI : proff. Morrone Stefania - De Sario Michele
Referente Rete delle “Scuole Superiori di Molfetta”:
prof. Guarino V.
Commissione progetti europei : Prof. Lazzaro L., Torchetti A., Carriero R., Petruzzella A., De Gennaro F., Lisena G., Andriani R., Basciani G.
Commissione curricolo d'Istituto con capi aree : Prof. Carriero R., Gallo V., De Trizio A., D’Ettore U., Di Pace P., De Lillo V., Roselli P., Campi R., De Gennaro Grazia, Lazzaro L., Torchetti A., Cappelluti M.
Gruppo per la valutazione delle competenze in ingresso per l’ammissione di studenti esterni alle classi dei corsi di istruzione per gli adulti serali: docenti dei corsi serali d’istruzione di 2^ livello e, ove necessario, coordinatori di dipartimento delle discipline del biennio.
Referente libri di testo e ausili didattici: proff. Fasciano Domenico/Sallustio N.
Referente progettazione e organizzazione degli interventi didattici Educativi ed Integrativi, degli esami integrativi e d’idoneità: prof. De bari V., Petruzzella F.
Referente visite guidate e viaggi di istruzione: prof Marzocca S., Gallo V.
Referente disabilità: proff. Ciocia F.
Referente BES: prof. Basciani G.
Docenti componenti del G.L.I.
Dirigente; Altamura Rosa; Prof. Ciocia F., Campi R., Modugno C., Basciani G.(per alunni certificati ai sensi della Legge n.104/92)
Proff. Basciani (per alunni con BES/DSA)
Referenti attività per il benessere dello studente: prof.ssa Squeo Anna Maria
Referente per l’accoglienza e l’integrazione studenti stranieri: prof. Basciani G.
Tutor Volontari europei: prof. Cappelluti M.
Referenti Educazione civica e Cittadinanza: prof.ssa De Gennaro Grazia
Referente comunicazione social: prof. De Gennaro Giovanna
Referente COVID: prof. Fasciano D., Petruzzella F. (Serale)
Vice referente COVID: Zaza Maurizio
Referente certificazione ECDL CAD : Altomare V.
Referente certificazione ECDL : Ciccolella M.
Coordinamento di tutte le procedure elettorali: Basciani G.
Referente Privacy: Fasciano D.
Animazione della biblioteca, cinema, teatro, musica e incontri con gli autori: Prof. Guarino V.
Orario settimanale: prof. de Bari V.
Figure sensibili ASPP: Prof. Nappi R., Di Ceglie M.
Dott.ssa Fucilli Grazia
Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato.
UFF. PROTOCOLLO E AA. GG.
SIG.RA ALLEGRETTA MARIANTONIA
ASSISTENTE AMM.VO
SIG.RA DEPALMA ROSARIA
ASSISTENTE AMM.VO
UFFICIO PERSONALE
SIG. MICHELE GIULIODIBARI
ASSISTENTE AMM.VO
SIG.RA TROGU BEATRICE
ASSISTENTE AMM.VO
UFFICIO DIDATTICA
SIG.RA GIACOMA BELLIFEMINE
ASSISTENTE AMM.VO
SIG.RA MINERVINI GIOVANNA
ASSISTENTE AMM.VO
LABORATORIO TOPOGRAFIA
SIG. FRANCESCO SELVAGGI
ASSISTENTE TECNICO
LABORATORIO CAD
SIG. BINETTI GIOVANNI
ASSISTENTE TECNICO
LABORATORIO INFORMATICA 2 / LABORATORIO CHIMICA-FISICA
SIG.RA MAGARELLI MARIA ANTONIA
ASSISTENTE TECNICO
LABORATORIO LINGUISTICO / LABORATORIO ECONOMIA AZIENDALE
SIG. CALO' IGNAZIO
ASSISTENTE TECNICO