Con il decreto del Ministro dell’istruzione,dell’università e della ricerca 27 ottobre 2015, n.851, è stato adottato il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), che definisce i nuovi indirizzi in materia di digitalizzazione della scuola italiana per un suo nuovo posizionamento nell’era digitale.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Un Piano a valenza pluriennale che indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione.
Il Piano contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).
Le 35 azioni previste si articolano nei tre ambiti fondamentali
strumenti, competenze e contenuti, formazione e accompagnamento
STRUMENTI | COMPETENZE E CONTENUTI | FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO |
Accesso | Competenze degli studenti | Formazione del personale |
Spazi e Ambienti per l’apprendimento | Digitale, Imprenditorialità e Lavoro | |
Identità digitale | Contenuti digitali | Accompagnamento |
Amministrazione digitale |
PNSD : #28 ‘un ANIMATORE DIGITALE in ogni scuola’
L’ animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato ai sensi della normativa
vigente dallistituzione scolastica, che ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione
nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate all’ innovazione didattica attraverso
azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano Nazionale per la Scuola Digitale sul
territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il
personale della scuola.
Presentazione di Stefano Arzuffi
Il Team per l’innovazione digitale, costituito da 3 docenti, ha la funzione di supportare e accompagnare l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’Animatore digitale.
Anno Scolastico 2017 – 2018
Animatore Digitale : prof.ssa Maria Messere
Team per l’innovazione: prof.ssa Rosa Andriani – prof. Mauro Ciccolella – prof.ssa Angela de Gioia
Personale Tecnico: sig. Francesco Selvaggi
Personale Amministrativo: sig.ra Antonella Abbattista – sig.ra Tania de Gennaro
Iniziative e progetti che l’AD e il Team hanno portato a termine nel corso dell’anno scolastico
STRUMENTI |
COMPETENZE E CONTENUTI |
FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO |
Progettazione FESR “ Laboratori didattici innovativi” |
Partecipazione a Code Week 2017 |
Corso “Uso iPad e didattica digitale”- (Formazione docenti) |
Ampliamento della rete wifi d’Istituto mediante l’installazione di nuovi AP |
Formazione sull’ uso di applicazioni didattiche per gli studenti delle classi prime |
Formazione sulle Google Apps for Education |
Inserimento nel sito d’istituto di molte sottosezioni tra cui quella relativa ad un calendario delle attività extracurricolari Gestione delle credenziali di accesso dei docenti |
Corso “Web Designer” (Formazione studenti) |
Incontro formativo Tecnologie e metodologie didattiche innovative |
Creazione dei canali telegram per permettere la comunicazione scuola-famiglia sia per le comunicazioni delle variazioni dell’orario che per comunicazioni del tutor |
Progetto “Coding tra il reale e il virtuale” |
Incontro formativo sul coding presso l’I.C. Battisti – Pascoli di Molfetta e sull’uso di app didattiche presso l’I.C. “San G.Bosco” di Molfetta.
|
Implementazione di un minisito per facilitare la segreteria alunni nell’utilizzo di Telegram quale canale di comunicazione scuola-famiglia |
Partecipazione alla settimana del PNSD |
Anno Scolastico 2016 – 2017
Animatore Digitale : prof.ssa Maria Messere
Team per l’innovazione: prof.ssa Rosa Andriani – prof. Mauro Ciccolella – prof.ssa Angela de Gioia
Personale Tecnico: sig. Francesco Selvaggi
Personale Amministrativo: sig.ra Antonella Abbattista – sig.ra Tania de Gennaro
Iniziative e progetti che l’AD e il Team hanno portato a termine nel corso dell’anno scolastico
STRUMENTI |
COMPETENZE E CONTENUTI |
FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO |
Ambienti digitali – Un’ambiente per insegnare, apprendere e includere (PON “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 (Allestimento dell’aula digitale) |
Partecipazione a Code Week 2016 |
Corso “Uso iPad e didattica digitale”- (Formazione docenti) |
Ampliamento rete wifi e controllo degli accessi, implementazione firewall |
Formazione sull’ uso di applicazioni didattiche per gli studenti delle classi prime |
Progettazione del percorso formativo destinato al personale scolastico, Snodo ITET Salvemini – Molfetta |
Aggiornamento sito scolastico con particolare attenzione all’accessibilità del sito, implementazione di Amministrazione Trasparente, gestione semplificata delle Circolari scolastiche con integrazione sistema di messaggistica Telegram |
Corso “Web Designer” (Formazione studenti) |
Progettazione del corso “Scuola digitale- Pillole di formazione” (formazione docenti) |
Aggiornamento della piattaforma e-learning MOODLE d’istituto. Creazione di corsi per l’istruzione serale degli adulti |
Corso “A Scuola di Open Source” (Formazione studenti) |
Incontro informativo sul Coding per docenti |
Collaborazione per l’allestimento e nuova collocazione del laboratorio di topografia e del laboratorio di economia aziendale |
Progettazione del PON -FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale con il progetto “PONiamo le basi per la cittadinanza digitale” |
Incontro informativo sulla stampante 3D Incontro informativo sulla piattaforma MOODLE d’istituto |
Test Center capofila AICA Gestione della piattaforma per sessioni d’esame, erogazione esami, rilascio certificazioni |
Corso “Coding tra il reale e il virtuale” (Formazione studenti) |
Teacher Dojo aperto ai docenti delle scuole del territorio |
Partecipazione al Mediashow- Olimpiade Internazionale della Multimedialità in Melfi |
Progettazione del corso di preparazione all’acquisizione dell’ ECDL (Formazione docenti) |
|
Corso “Wordpress e web marketing” (Attività ASL) |
Partecipazione a Smart Education & Technology days -3 giorni per la scuola” |
|
Progettazione dell’offerta formativa. “In estate si imparano le STEM” – campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding con il progetto “Laboratoriando” |
Partecipazione a «La scuola nel virtuale», 2° meeting nazionale sulla didattica immersiva |
Anno Scolastico 2015 – 2016
Animatore Digitale : prof.ssa Maria Messere
Team per l’innovazione: prof.ssa Rosa Andriani – prof. Mauro Ciccolella – prof.ssa Angela de Gioia
Piano di attuazione del PNSD per il PTOF
Iniziative e progetti che l’AD e il Team hanno portato a termine nel corso dell’anno scolastico
- Realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN (PON “Per la scuola” – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) progetto approvato )
- Ambienti digitali – Un’ambiente per insegnare, apprendere e includere (PON “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 progetto approvato)
- Aggiornamento a Moodle 3.0 della piattaforma e-learning d’istituto con la creazione di corsi per le classi serali e formazione docenti per l’organizzazione del materiale fruibile dagli studenti
-
Progettazione dell’Atelier Digitale in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado Pascoli di Molfetta
- Selezione da parte dell’USR – Puglia per la presentazione al convegno “Pensiero computazionale, coding e robotica: didattica, modellazione e trasferibilità nelle scuole pugliesi” delle esperienze realizzate nel nostro istituto.articolo sul sito scolastico
- Individuazione del nostro istituto quale snodo formativo territoriale per la formazione del personale scolastico prevista nel PNSD
- Nuovo sito scolastico
- Attività didattiche con Scratch per lo sviluppo del pensiero computazionale
- Eventi con la presenza di esperti esterni organizzati per la CodeWeek e per la settimana del PNSD
Video “Dall’Idea al Prototipo”
Video “Valorizziamo il presente per il futuro”
- My dream school : Video primo classificato premiato dall’ USR Puglia al Job & Orienta di VeronaVideo documentativo
- Progetto “Egnazia3D”
- Progetto “Web Designer”
- Partecipazione al IV meeting “Docenti virtuali e Insegnanti 2.0”. Conduzione del workshop “Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi virtuali”
- Partecipazione alla XVIII edizione del MEDIASHOW : Olimpiade della multimedialità
-
GDG Dev Fest presso il Politecnico di Bari. Conferenza su Cloud, Firebase, Polymer, Android, Google Cardboard Workshop sul design denominato “User experience: il concetto di usabilità per costruire correttamente l’esperienza utente sul web”.
-
Progetto NERD (Non E’ Roba per Donne), dedicato alle studentesse delle scuole superiori, che si prefigge di insegnare a realizzare “App” per cellulari e tablet, in sole tre lezioni; l’iniziativa ha lo scopo di incoraggiare le ragazze a intraprendere gli studi nei settori tecnologici.
-
Concorso regionale “Di.Di.Day”, discovery digital day. Progetto EDOC@WORK3.0 Education and Work on Cloud.
- Creazione del canale Telegram : PNSD – Salvemini